Normative
ISO 2002 è garanzia di qualità ai massi livelli. Relativamente a interventi nel campo delle coperture industriali, dei rivestimenti di facciate, nell’utilizzo di resine sintetiche per vari usi. Opera nell’assoluto rispetto di tutte le norme vigenti specifiche per le varie tipologie d’intervento.
Involucri
Strutture metalliche
Trattamenti Speciali
Manutenzione
Fotovoltaico
Continui
UNI 8178-2 :2019 è in vigore dal 17 gennaio 2019 ed ha come oggetto: Edilizia – Coperture – Parte 2: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture continue e indicazioni progettuali per la definizione di soluzioni tecnologiche. UNI 11442:2015 – Criteri per il progetto e l’esecuzione dei sistemi di coperture continue – Resistenza al vento Codice di Pratica delle coperture continue IGLAE
Discontinui
UNI 8178-1 “Edilizia – Coperture – Parte 1: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture discontinue” UNI EN 508-2:2019 Prodotti di lastre metalliche per coperture e rivestimenti – Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile – Parte 2: Alluminio UNI 9308-1:2019 Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione – Parte 1: Elemento di tenuta UNI 8178-1:2019 Edilizia – Coperture – Parte 1: Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture discontinue
Verticali
UNI EN 13830:2015 “Facciate continue. Norma di prodotto” UNI 8012:1979 “Edilizia. Rivestimenti esterni e interni. Analisi dei requisiti” UNI 11018:2003 “Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione – Rivestimenti lapidei e ceramici” UNI EN 12152:2003 “Facciate continue – Permeabilità all’aria – Requisiti prestazionali e classificazione” UNI EN 13116 “Facciate continue – Resistenza al carico del vento – Requisiti prestazionali”
Strutture Metalliche
UNI EN 1090-2:2018 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio UNI EN 15129:2018 Dispositivi antisismici
Resine
UNI8297 che riporta le definizioni appartenenti al campo dei rivestimenti resinosi, che vengono utilizzati per il trattamento dei supporti o lo strato di rivestimento. UNI 8298 che è suddivisa in 16 sezioni. L’ultima disposizione, in campo di rivestimenti resinosi è la norma UNI 10966, che delinea le regole per la progettazione e l’esecuzione dei rivestimenti in resina per le pavimentazioni interne ed esterne sia nell’edilizia civile che industriale
Intuminescenti, per applicazioni in
Murature: Norma UNI EN 13501-2 Norma UNI EN 1364-1 Acciaio: Norma UNI EN 13501-2 Norma UNI EN 13381-8 Norma ETA 14/0417 C.A.: Norma UNI EN 13501-2 Norma UNI EN 13381-3 Legno: Norma UNI EN 13501-1 CLASSE1 B-S1 DO BFL-S1 Cartongesso: Norma UNI EN 13501-2 Norma UNI EN 1364-1
Continue
UNI 11540:2014 “Linee guida per la redazione e corretta attuazione del piano di manutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni”
Discontinue
UNI 10372:2013 “Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con elementi metallici in lastre”
Facciate
UNI EN 13830:2015 “Facciate continue. Norma di prodotto”
Verdi
UNI 11123 “Guida alla progettazione dei parchi e delle aree da gioco all’aperto” UNI EN 1176‐7 “Attrezzature per aree da gioco ‐ Guida all’installazione, ispezione, manutenzione e utilizzo”